Come trattare e controllare l'infezione virale da epatite B in pazienti che ricevono terapie intensive immunosoppressive o sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La riattivazione del virus dell'epatite B ( HBV ) è una grave ma evitabile complicazione dell’immunosoppressione. Dovrebbe essere ottenuto da tutti i pazienti che ricevono una terapia intensiva immunosoppressiva un completo profilo sierologico per HBV . In generale, la terapia anti-HBV preventiva è più efficace di un trattamento somministrato dopo lo sviluppo della riattivazione.
Un’immediata terapia con Lamivudina ( Epivir ) deve essere somministrata ai pazienti a rischio positivi agli antigeni di superficie dell'epatite B ( HBsAg ). Si raccomanda che la Lamivudina venga somministrata per almeno 6 mesi dopo la cessazione dell’ immunosoppressione. Alcuni pazienti che necessitano di una più lunga durata della terapia con Lamivudina rischiano di sviluppare farmacoresistenza. I nuovi agenti anti-HBV sono efficaci nel superare la resistenza alla Lamivudina. Un precoce utilizzo di questi farmaci può essere preso in considerazione.
La riattivazione del virus HBV è stata osservata nei pazienti HBsAg-negativi con infezione occulta da HBV ( HBV DNA-positivi ) con pesante immunosoppressione. La gestione ottimale di questo gruppo di pazienti non è ancora ben definita. Per i pazienti che ricevono un allotrapianto di cellule staminali ematopoietiche, lo stato di HBV dei donatori richiede particolare attenzione. Per ridurre al minimo il rischio di trasmissione dell’infezione ai destinatari del trapianto, i donatori HBsAg-positivi devono ricevere un’adeguata terapia anti-HBV prima di donare cellule staminali ematopoietiche.
Come risultato di una immunoterapia adottiva, si osserva la clearance di HBsAg nei pazienti HBsAg-positivi che ricevono trapianti di cellule staminali ematopoietiche da donatori positivi per anticorpi di superficie e del nucleo per l’epatite B. ( Xagena2009 )
Liang R, Blood 2009; 113: 3147-3153
Gastro2009 Emo2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...